10 luoghi idilliaci da non perdere in Svizzera


Bentornati amici viaggiatori! Siete in cerca d’ispirazione per trascorrere una vacanza in Svizzera? In vista del “ritorno alla normalità” abbiamo selezionato 10 luoghi idilliaci, tra i nostri preferiti, per gli amanti del piacere e della natura tra laghi, cascate, monti e bellezze paesaggistiche. Un’esperienza in cui rimarrete entusiasti per molto tempo. Venite quindi con noi e prendete nota! Let’s go!! 🙂
Per raggiungere lo Jungfraujoch, noto anche come Top of Europe, bisogna inerpicarsi con il trenino a cremagliera a 3500 m di altitudine!
Nel lontano 1896 l’imprenditore Adolf Guyer-Zeller ebbe la folle idea di costruire un tunnel (scavato per lo più da minatori italiani) e una linea ferroviaria fino alla cima rocciosa della Sfinge. Il Top of Europe é uno dei luoghi più iconici delle Alpi svizzere, dichiarato anche Patrimonio Mondiale dell’Unesco. Qui si trova la stazione a monte più alta d’Europa (3463 m di altitudine). Dalla piattaforma panoramica sono visibili le vette più alte delle Alpi svizzere e lo spettacolare ghiacciaio dell’Aletsch, lungo 27 chilometri. Un ascensore trasporta i visitatori a 15 metri sotto la superficie del ghiacciaio in un luogo magico: il palazzo del ghiaccio collegato alla Sfinge tramite un lungo corridoio. Rimarrete senza parole alla vista delle sculture di ghiaccio (io ho pianto per l’emozione)!
Vi ricordate il film “Assassinio sull’Eiger” con Clint Eastwood? Ebbene é stato girato propio qui!
Ci troviamo nella valle delle 72 cascate a 12 chilometri da Interlaken ed é qui che si trovano le famose 10 cascate di Trümmelbach, le uniche cascate di ghiacciai in Europa accessibili in ascensore.
Il lago di Thun é caratterizzato dalla presenza di 5 castelli (i castelli di Oberhofen, Schadau, Spiez, Hünegg e Thun) sparsi qua e là che si possono ammirare durante la navigazione in tutto il loro splendore e non solo, rimarrai incantato anche dal paesaggio pittoresco e dalle imponenti montagne sullo sfondo dell’Eiger, Mönch e Jungfrau. Consigliamo la visita delle Grotte di San Beato situate sulle rive del lago di Thun vicino a Interlaken, raggiungibili con una passeggiata di 15 minuti. Le gole si addentrano nelle viscere del Niederhorn e sono tra le destinazioni escursionistiche più famose della Svizzera! Un “must” per chi visita l’Oberland Bernese!
Le grotte sono visitabili da metà marzo a metà novembre tutti i giorni dalle ore 09.00 alle ore 17.00.
Il lago di Oeschinen é uno dei laghi alpini più grandi della Svizzera, alimentato dai ruscelli dei ghiacciai si trova a 1578 m di altitudine. Ci si arriva da Kandersteg, un villaggio molto carino nel cantone di Berna situato a 1200 m di altitudine. La cabinovia, a due passi dalla stazione ferroviaria, vi trasporterà in pochi minuti in montagna. Il lago di Oeschinen si raggiunge in 25 minuti ca. a piedi attraverso un sentiero. I più romantici potranno noleggiare una barca a remi e fare il giro del lago.
Per la discesa potete sperimentare l’esperienza con gli slittini estivi! Vi rimando al nostro articolo.
A due passi dal borgo medievale di Stein am Rhein si trovano le cascate del Reno (le più grandi d’Europa), situate a bordo del castello di Laufen costruito su una roccia.
Questo spettacolo della natura, si formò ca. 15’000 anni fa in seguito allo scioglimento dei ghiacciai quando il fiume Reno si stava scavando un letto nel terreno calcareo. La potenza di queste cascate, che sono solo 23 m alte, é gigantesca. Ogni secondo precipitano scrosciamente 700 m3 d’acqua nel vuoto in un bacino della larghezza di 150 metri.
Anche sulle cascate trovate qui il nostro post.
Al centro di un parco naturale tra Kandersteg e Thun si trova Il lago blu, famoso per il colore dell’acqua che va dal blu intenso fino al turchese. Questo luogo (vi rimando al post) regala paesaggi magici da scoprire in bicicletta o a piedi. Da giugno a luglio si trasforma addirittura in Cinéma Open-Air per gli amanti del cinema all’aperto.
La Gola dell’Aare si trova nella valle dell’Hasli tra Meiringen e Innertkirchen, incastonata tra i passi alpini di Brünig, Grimsel e Susten. é lunga ca. 1’400 m e profonda 200 m con una larghezza a volte da 1 a 2 m. Grazie alla forza dell’acqua e del vento nel corso dei millenni si é formato questo spettacolare canyon. La gola é facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici e naturalmente anche in macchina. Grazie ai numerosi tunnel e passerelle é possibile attraversarla in 45 min. ca. in tutta sicurezza.
Orari d’apertura della gola:
Il museo di Ballenberg si trova nei pressi del lago di Brienz e non é il solito museo, ma bensì una galleria a cielo aperto in cui si possono ammirare un centinaio di edifici storici (testimonianza della storia delle campagne svizzere del passato) provenienti da tutte le regioni della Svizzera. Abitazioni che ci raccontano come si svolgeva la vita di allora. Queste abitazioni rischiavano di andare perdute per sempre, così sono state trasferite qui.
La Svizzera conta ca. 1500 laghi e centinaia di fiumi. Uno di questi é il fiume Aare che attraversa Soletta fino a sfociare nel lago di Bienne. Questa via di navigazione che collega Soletta a Bienne fino a Neuchâtel é la più lunga della Svizzera e merita assolutamente una volta di fare questa rilassante esperienza!
Il ponte sospeso di Sigriswil si trova tra Unterseen e Thun a 180 m di altezza. Il ponte é sicuro e può essere attraversato anche dai più piccoli (meno adatto a chi soffre di vertigini). La vista spazia dal lago di Thun alle Alpi, Gli appassionati di trekking troveranno in questa regione molti sentieri escursionistici, il percorso panoramico circolare del lago di Thun é il più bello e tocca luoghi bellissimi come la bella cittadina di Spiez, incastonata tra i colli e i vigneti, o la città medievale di Thun, entrambe hanno un castello che domina la città.
Ti invitiamo a condividere l’articolo sui social e di lasciarci un commento per sapere cosa ne pensi di questi luoghi. Grazie
Con affetto
Paeuline
Maggiori informazioni nella nostra Privacy Policy
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Utilizzo cookie statistici per tracciare ed esaminare l'utilizzo del mio sito web in forma anonima. Nello specifico utilizzo Google Analytics.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!
Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.. Maggiori informazioni nella nostra Cookie Policy