Berna: itinerario a piedi di un giorno


Arrivato in città fai colazione in uno dei tanti ristorantini sparsi nel centro storico. In Svizzera si fa colazione con il „Gipfeli“ (cornetto) e caffé. A Berna ci sono circa sei chilometri di arcate che ti riparano dall’ombra o dalla pioggia. Inizia dalla stazione sul lato sinistro, scendendo fino a raggiungere il parco degli Orsi „Bärengraben“ attraversando il ponte „Nydegg”. Durante la passeggiata non potranno passare inosservate le famose fontane rinascimentali, ce ne sono più di 100, di queste soltanto 11 hanno mantenuto l’originalità delle loro bellissime figure come la fontana della giustizia (Gerechtigkeitsbrunnen), la fontana degli Zähringer (Zähringerbrunnen) e altre. Oltre ciò non puoi perderti una visita guidata alla famosa torre dell’orologio „Zytglogge“ dove la guida ti spiegherà il funzionamento di questo orologio astronomico con carillon. Da lassù si ha una vista spettacolare sulla città. Questo link ti permetterà di riservare la visita, mi raccomando, in anticipo, se non vuoi rimanere deluso.
Se durante il tragitto hai voglia di fare una piccola pausa, ti consiglio di andare in uno dei tanti scantinati adibiti a bar. All’interno si trovano numerosi negozietti molto carini, che vanno assolutamente visti. Nel frattempo stai attraversando la Kramgasse, la strada famosa ricca di piccole botteghe e negozi particolari ma un po’ costosi. Sei quindi arrivato al parco degli orsi. Fino a qualche tempo fa era un’immensa fossa in cemento. Oggi gli orsi hanno un bellissimo parco a loro disposizione, un prato in pendenza direttamente sul fiume Aare. Dopo avere visto gli orsi puoi fermarti a mangiare qualcosa nell’ex deposito dei tram, il ristorante „Tramdepot“. Un’altra bella possibilità é quella di recarti al giardino delle rose „Rosengarten“ che si trova a due passi dal parco degli orsi in una posizione elevata, dal quale si gode una vista mozzafiato, specialmente al tramonto, sulla città vecchia. Direi un luogo ideale per scattare delle belle foto. Il ristorante che si trova nel giardino é molto bello con delle finestre panoramiche e una grandissima terrazza. Magari ti va di assaggiare un piatto tradizionale bernese! Io a pausa pranzo mi reco spesso in questo giardino dove si respira aria pura e ci si può rilassare sdraiati sull’erba.
Dopo pranzo lascia quest’incantevole giardino e ritorna verso le arcate. Questa volta incamminati dal lato opposto delle arcate fino a raggiungere la famosa cattedrale gotica (Berner Münster) dedicata a San Vincenzo e se ne hai voglia e non soffri le vertigini, puoi salire fino al campanile da dove puoi ammirare la città e le montagne dell’Oberland Bernese. Continuando sulla Kramgasse arriverai all’edificio Nr. 49. In questo appartamento trascorse alcuni anni della sua vita il famoso fisico Albert Einstein. L’appartamento si può visitare tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 17.00. Qui potrai fare una piccola pausa e gustarti un caffè o un tè tra le mura storiche di questo edificio. Continua la passeggiata fino alla famosa piazza federale dove l’attrazione principale é caratterizzata dai giochi d’acqua che rappresentano i 26 Cantoni Svizzeri e il Palazzo Federale, sede del Governo Svizzero.
Si saranno fatte le ore 20.00 ed é ora di andare a cena (in Svizzera si cena presto). Ti consiglio di cenare in uno dei tanti locali del centro storico di Berna (ne elencherò alcuni qui sotto) e poi in serata vai a bere qualcosa nel famoso granaio, ristorante/bar in stile barocco, il „Kornhaus“ o prendere la funivia „Marzilibähnli“ vicino al Palazzo Federale e scendere fino allo „Schwellenmätteli“ che si trova direttamente sulle rive del fiume Aare dove potrai goderti la vista sulla cattedrale e sulla città vecchia illuminata.
Maggiori informazioni nella nostra Privacy Policy
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Utilizzo cookie statistici per tracciare ed esaminare l'utilizzo del mio sito web in forma anonima. Nello specifico utilizzo Google Analytics.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!
Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.. Maggiori informazioni nella nostra Cookie Policy
2 pensieri su “Berna: itinerario a piedi di un giorno”
Bellissimo quest’itinerario!!!!!
Mi é venuta voglia di rivisitare questo FIORE all’OCCHIELLO della ??
Con ? tua sorellaaaa?
Grazie Sister sempre gentile 🙂 Ti aspetto! Un abbraccio