Escursione alle gole di Verena


Se vi trovate a Soletta, non potete perdervi questa romantica escursione. Un posticino mistico che si trova fuori città. Le gole di Verena (Verenaschlucht) sono un bene culturale d’importanza nazionale sotto tutela federale e cantonale svizzera.
Le gole di Verena si raggiungono dalla stazione centrale con il Bus Nr. 4 in 12 minuti circa (direzione Rüttenen, fermata St .Niklaus) o con una passeggiata di 20 minuti a piedi. Il sentiero romantico conduce attraverso una foresta tranquilla fino all’eremo (in cui si dice abbia vissuto Verena), alla cappella di San Martino e alla capanna dell’eremita dove ci vive un eremita che si occupa del giardino e delle cappelle di Santa Verena e di San Martino. Inoltre guida i turisti attraverso le gole.
La storia di Santa Verena ebbe inizio moltissimi anni fa e si narra che fu la Santa a dare il nome alle gole.
Verena era una ragazza egiziana e veniva da una famiglia ricca. Era una bella ragazza che si era convertita al cattolicesimo. Il suo fidanzato (Viktor) si uni alla legione romana. Purtroppo visse nel periodo del cristianesimo sanguinario (persecuzione dei cristiani). Viktor venne decapitato. Quando Verena lo venne a sapere, si recò subito alla sua tomba da sola. In preda alla paura decise di rifugiarsi in una grotta e di vivere lì come eremita. Una delle sue più grandi doti fu quella di guarire i malati. Ciò si diffuse presto tra la gente che la volle per occuparsi dei poveri e dei malati. Presto la notizia arrivò alle orecchie del governatore di Soletta, Hirtacus, che l’arrestò, la imprigionò e la minacciò di morte. Ma il caso volle che Hirtacus si ammalò gravemente ed il dottore si rivolse a Verena per guarirlo. Verena compi il miracolo e lo guarì. Hirtacus le fu riconoscente e le permise di tornare alla sua caverna. Presto fu adorata come una Santa. Si dice che una volta, durante una tempesta, la Santa sarebbe annegata in un burrone, se non si fosse aggrappata ad un buco della parete rocciosa della cappella di San Martino. Ancora oggi, questo buco è considerato “un buco del desiderio”. La sua leggenda vive ancora oggi. Nei weekend le persone fanno un pellegrinaggio alle gole di Verena, sia che si tratti di credenti o di escursionisti, che vogliono semplicemente godersi la bellezza selvaggia della natura. È sicuramente un posto magico!
Per la pausa pranzo potete fermarvi in uno dei due ristoranti che si trovano nel posto: “Kreuzen” e “Einsiedelei”.
A metà strada tra la città vecchia e le gole di Verena potrete visitare anche lo storico museo di Blumenstein ed il castello di Waldegg con il suo bellissimo giardino barocco. Su questo sito troverete tutte le informazioni.
Sul sito delle ferrovie svizzere potete consultare gli orari del treno e acquistare i biglietti.
Buona lettura e alla prossima escursione!
Con affetto
Paeuline 🙂
Maggiori informazioni nella nostra Privacy Policy
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Utilizzo cookie statistici per tracciare ed esaminare l'utilizzo del mio sito web in forma anonima. Nello specifico utilizzo Google Analytics.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!
Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.. Maggiori informazioni nella nostra Cookie Policy