Soletta: la città barocca più bella della Svizzera


Da ragazzina sono vissuta a pochi chilometri da Soletta, che é la capitale del cantone e il capoluogo del distretto. Forse molti non lo sanno, ma Soletta (Solothurn in tedesco, Soleure in francese) é la città barocca più bella della Svizzera. Sarò forse di parte ma Soletta come Berna sono luoghi di fascino e le mie due città del cuore!
Soletta viene chiamata “la città degli Ambasciatori” perché é stata la residenza di molti rappresentanti del re di Francia. Si trova ai piedi del Giura ed é attraversata dal fiume Aare che é un punto d’attrazione sia per i turisti che per gli abitanti, perché nel fiume d’estate si respira un’area mediterranea, ci si può fare il bagno, ma é possibile anche fare una bella escursione in battello, partendo da Soletta in direzione di Bienne, un’esperienza molto speciale, perché lungo questo tragitto si possono vedere le cicogne di Altreu, Büren an der Aare, uno dei borghi più belli della Svizzera e vivere l’esperienza del passaggio delle chiuse a Port.
La seconda città più antica della Svizzera a due passi dalla capitale (Berna) quest’anno (2020) é in festa! Auguri Soletta!
Sono trascorsi 2000 anni dall’insediamento dei romani che fondarono “Salodurum” qui sul fiume Aare. In tutta la città si svolgeranno tantissimi eventi! Prendete nota:
Per l’occasione l’Ente del turismo di Soletta organizza delle visita guidate speciali “2000 anni Soletta” portandovi alla scoperta della più bella città barocca della Svizzera!
I FESTEGGIAMENTI E TUTTE LE ATTIVITÀ SONO STATE RINVITATE AL 2021 A CAUSA DELLA PANDEMIA DI CORONA .
PER TUTTE LE INFORMAZIONI CONSULTATE IL LORO SITO.
Lo sapevate che a Soletta si svolge anche la giornata del cinema Svizzero? Ebbene si! Dal 22 gennaio fino al 29 gennaio 2020 Soletta si trasforma in un luogo d’incontro per tutti gli appassionati di cinema e per chi, in questi giorni, é in visita in questa affascinante città, non può perdersi quest’occasione!
Trovate tutte le informazioni sul loro sito o sull’applicazione “55.SOLOTHURNER FILMTAGE”.
Passeggiando nel centro storico é impossibile non accorgersi delle bellissime costruzioni in stile barocco, come il palazzo di Besenval o il castello di Waldegg che con i suoi dipinti bellissimi e il suo giardino barocco fanno ritornare indietro nel tempo. Il simbolo della citta é però la bellissima Cattedrale di Sant’Orso che risale al 18. Sec. in stile barocco. Ciò che colpisce è sicuramente la sua bella facciata in calcare chiaro del Giura e la maestosa scalinata all’esterno.
Questa cattedrale é molto richiesta per la celebrazione di matrimoni e si deve riservare almeno un anno prima dell’evento. Tutte le volte che sono a Soletta mi viene voglia di salire sul campanile, perché da lassù la vista a 360° sulla città é strepitosa.
Il centro storico é uno dei più belli della Svizzera e non si può andare a Soletta senza passeggiare tra i vicoli, ammirando torri e fontane, sedersi in uno dei caffé concentrati nel centro e fare colazione gustando il tradizionale “Gipfeli”.
Altra attrazione di Soletta é la Torre dell’Orologio: l’edificio più antico della città.
Questo orologio astronomico é munito di tre lancette:
la più grande indica le ore del giorno e della notte
le due lancette più piccole girano in senso antiorario e indicano la posizione dei corpi celesti.
Ogni mercoledì e sabato mattina dalle ore 7.15 fino alle ore 12.15 nel centro storico della città si svolge il tradizionale mercato che offre i migliori prodotti dell’orticoltura e della frutticoltura locale. D’inverno il mercato assume un fascino particolare quando nel periodo natalizio si svolge il “Chlausenmärit” (la fiera di San Nicolao).
Forse non tutti sanno che la storia di Soletta é legata al numero 11. A Soletta si trovano infatti 11 fontane, 11 chiese, 11 musei, 11 torri, l’orologio con 11 numeri e perfino la birra chiamata “Öufi” che naturalmente vuol dire undici.
Il numero 11 ruota anche intorno alla cattedrale di Sant’Orso. La bellissima cattedrale fu infatti costruita in 11 anni dall’architetto di Ascona, Gaetano Matteo Pisoni, il suo campanile misura 6 x 11 metri, dalla torre pendono 11 campane, a decorare la cattedrale sono 11 altari, le sedie per le preghiere sono distribuite in fila da 11, la scalinata é composta da 3 x 11 gradini e il numero di canne dell’organo é divisibile per 11, insomma un numero MAGICO!
Cosa fare nei dintorni di Soletta
“Cos’é più difficile di tutto? Vedere coi tuoi occhi quel che hai sotto il naso”
(J.W. Goethe)
Se l’articolo vi é piaciuto vi invitiamo a condividerlo su Pinterest. Grazie 🙂
Con affetto
Paeuline
Maggiori informazioni nella nostra Privacy Policy
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Utilizzo cookie statistici per tracciare ed esaminare l'utilizzo del mio sito web in forma anonima. Nello specifico utilizzo Google Analytics.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!
Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.. Maggiori informazioni nella nostra Cookie Policy