Zermatt: cosa fare in 3 giorni nel villaggio ai piedi del Cervino


A dicembre del 2018 decidemmo, per il mio compleanno, di trascorrere il weekend a Zermatt. Per noi era la prima volta e per l’occasione seguimmo i consigli della nostra amica Gaby che ha scritto per noi un articolo in tedesco, pubblicato per l’appunto su direzioneaeroporto.com.
È stato amore a prima vista, Zermatt é per noi una delle più belle cittadine invernali della Svizzera ed é inutile dirlo, ma saremmo rimasti volentieri qualche giorno in più.
Abbiamo deciso di tradurre l’articolo in italiano aggiungendo le nostre impressioni e le nostre foto!
Zermatt si trova nel Canton Vallese a 1’600 m di altitudine e conta ca. 5’775 abitanti. Per ogni abitante ci sono 218 pernottamenti all’anno, soprattutto nei periodi di punta come Natale e Capodanno, tutti i letti sono occupati. Eppure qui è sempre tranquillo, tranne forse alle ore 18 quando tutti tornano dalle piste da sci o dai sentieri escursionistici, allora c’è un gran viavai di gente.
Zermatt é una cittadina pedonale, qui circolano solo auto elettriche e carrozze trainate da cavalli. Per questa ragione bisogna lasciare la propria macchina in un parcheggio coperto a Täsch, un paesino a 6 chilometri da Zermatt. Da qui si arriva al villaggio in 12 minuti circa con un treno navetta. In alternativa, c’è anche un servizio taxi.
Arrivati al nostro Hotel abbiamo seguito il consiglio di Gaby e siamo andati sul Gornergrat con il treno a cremagliera. In soli 35 minuti si arriva in vetta (il treno circola tutto l’anno, in alta stagione ogni 24 minuti). Già il viaggio in treno è un’esperienza unica come poche!
La vista più bella sul Cervino dovrebbe essere per l’appunto dal Gornergrat, che si trova a 3089 metri di altezza e non solo, da qui si ha la possibilità di vedere i ghiacciai del Monte Rosa e del piccolo Cervino. Se hai fame, c’è un ristorante ben curato e un negozio di souvenir.
Noi purtroppo non l’abbiamo fatto, ma se ti va, fai una passeggiata fino al Riffelberg (ca. 1 ora, indossando scarpe da montagna), e una sosta al Riffelsee – quando non c’è vento si può ammirare il Cervino riflesso sul lago. Per ritornare a valle ci sono due possibilità, la Gornergrat-Bahn o la cabinovia via Furi.
Con il Sunnegga-Express si raggiunge in soli 4.5 minuti il Sunnegga, situato a 2’280 m di altitudine. Lì ti attende una splendida vista sul Gornergrat e sul Cervino. Si dice che la piramide del Cervino abbia da qui la forma perfetta.
D’estate il Leisee invita a fare il bagno, d’inverno si può iniziare a sciare nel Wollipark. Se si è abbastanza in forma, si può scendere a valle (ci sono diversi sentieri, il più breve e il più ripido sopra il Findeln richiede circa 1 ora e mezza). Il sentiero passa davanti a numerosi ristoranti di montagna di fama mondiale, anche sul Sunnegga stesso ce n’é uno. Per chi vuole godersi solo il panorama può comodamente scendere a valle con la funivia.
Oggi si va in alto e precisamente a 3’883 m di altitudine. Questa escursione non è consigliabile farla il primo giorno a causa dell’altitudine che potrebbe causare dei problemi, ti raccomando quindi di trascorrere almeno un giorno nel villaggio.
Qui si trova la funivia e la stazione a monte più alta d’Europa. L’ascensore in vetta ti porterà sulla piattaforma panoramica dove potrai ammirare i 38 giganti alpini a 360 gradi. Un ascensore ti trasporterà a 15 metri sotto la superficie del ghiacciaio e rimarrai senza parole (io ho pianto dall’emozione) alla vista del palazzo delle fiabe!
Zermatt ha conservato l’atmosfera tipica del passato con le sue viuzze tortuose e gli antichi fienili. Fai delle passeggiate serali e goditi l’atmosfera magica che si crea all’imbrunire. Nei giorni di pioggia si può visitare il Museo Matterhorn o andare al cinema. Fare uno spuntino con caffè e torta in uno dei caffè del villaggio è sempre qualcosa di speciale. Anche lo shopping è possibile! Oltre alle grandi catene internazionali, a Zermatt ci sono ancora piccoli negozi locali con le loro specialità (cioccolato, abbigliamento, ecc.).
Se preferisci puoi prenotare una visita guidata.
Un’altra escursione da fare assolutamente, se ti fermi più a lungo, é il viaggio con il treno panoramico Glacier Express che da Zermatt ti condurrà a St. Moritz, attraversando le Alpi su 291 km di rotaie e oltre 200 ponti, seduti comodamente in carrozze con finestrini panoramici.
Ci fermiamo qui, se l’articolo ti é piaciuto, lasciaci un commento e ti invitiamo a condividerlo su Pinterest. Grazie 🙂
Con affetto
Paeuline
Maggiori informazioni nella nostra Privacy Policy
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Utilizzo cookie statistici per tracciare ed esaminare l'utilizzo del mio sito web in forma anonima. Nello specifico utilizzo Google Analytics.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!
Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.. Maggiori informazioni nella nostra Cookie Policy
2 pensieri su “Zermatt: cosa fare in 3 giorni nel villaggio ai piedi del Cervino”
Buongiorno,
Bellissimo articolo !
Aggiungerei, l’escursione estiva ed invernale, da farsi nella Valletta di Zmutt.
La vista del Cervino, da lì, è unica !! ( Scritto in italiano, spero che la traduzione sia corretta).
🤗💐🤗
Guten Morgen,
Schöner Artikel!
Ich würde hinzufügen, dass der Sommer- und Winterausflug in der Valletta di Zmutt stattfinden soll.
Der Blick auf das Matterhorn von dort ist einzigartig !! (Geschrieben in Italienisch, ich hoffe die Übersetzung ist korrekt).
🤗💐🤗
Ciao Andrea grazie mille del tuo consiglio. Buona serata 🙂 saluti Paola