Cosa fare a Lecce in mezza giornata


Visitare Lecce in mezza giornata in effetti é impossibile per la notevole presenza di monumenti, chiese ecc. Occorrono almeno 3 giorni, ma se ti trovi a Lecce e hai poco tempo, ecco cosa puoi fare.
Lecce, bella ed elegante, é soprannominata la Firenze del Sud ed é il capoluogo del Salento.
Tre sono le porte che accedono alla città: Porta Rudiae, Porta San Biagio e Porta Napoli.
È attraverso la porta di San Biagio (una torre d’avvistamenti alta ca. 17 m) che puoi fare ingresso nella città vecchia. A Lecce si cammina costantemente guardando in alto. Passeggiando tra gli incantevoli vicoli e osservando i numerosi edifici e monumenti, scolpiti con la pietra leccese, arrivi alla suggestiva Piazza del Duomo, una delle piazze più belle d’Italia, che ha un solo ingresso dove svetta l’imponente Campanile. La torre, alta 70 metri, é tra le più alte d’Europa, composta da quattri piani e una cupola sulla quale cima sventola una banderuola con Sant’Oronzo (alta 2 metri) patrono della città, A pochi passi scorgerai la bellissima Cattedrale di Santa Maria Assunta che risale ai primi del 600 con una possente porta in bronzo in ricordo del giubileo del 2000. Alberto Angela racconta che in questa piazza si potevano rifugiare i cittadini in caso di pericolo e che il campanile fungesse da torre di vedetta!
Continuando a passeggiare arrivi in Piazza Sant’Oronzo dalla forma rettangolare dove si trova l’Anfiteatro Romano, uno dei luoghi più antichi della città, costruito con la calda e solare pietra leccese per ospitare ca. 14’000 persone, una pagina di storia nel bel mezzo di una Lecce moderna, oggi sede di spettacoli e concerti. La parte nuova della città non offre monumenti d’importanza.
Passeggiando tra i vicoli arriverai in via Federico d’Aragona, volgi lo sguardo verso l’alto e noterai il viso di una ragazza scolpito sulla pietra angolare di un palazzo dell’800. Si racconta che nei due palazzi, uno di fronte a l’altro, abitavano due ragazzi innamorati, il padre della ragazza non era però d’accordo con questa storia d’amore, così fece murare la finestra della camera della figlia, la ragazza disperata si tolse la vita e il ragazzo, afflitto dal dolore, fece scolpire il viso dell’innamorata sul muro per custodire in eterno il suo amore! Quanto amo queste storie d’amore!!
È ora di cena, ti consigliamo di fermarti All’ombra del Barocco e gustarti una specialità del luogo, la vellutata di fave con le cicorie!
Prima di rientrare fai un giro di shopping e prova il gelato al pistacchio nella famosa gelateria “Martinucci”. Goditi l’atmosfera magica che si crea all’imbrunire.
Se ami scoprire aneddoti e storielle del passato ti consigliamo una visita guidata.
Se l’articolo ti é piaciuto, ti invitiamo a condividerlo su Pinterest. Grazie 🙂
Con affetto
Paeuline
Maggiori informazioni nella nostra Privacy Policy
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Utilizzo cookie statistici per tracciare ed esaminare l'utilizzo del mio sito web in forma anonima. Nello specifico utilizzo Google Analytics.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!
Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.. Maggiori informazioni nella nostra Cookie Policy